
Le comprovate proprietà dell’olio essenziale di lavanda sono:
–sedative
-ansiolitiche
Sono state riportate anche proprietà:
–antimicrobiche: inibisce la crescita di microrganismi
-antinfiammatorie
-miorilassanti: rilassamento muscolatura
-carminative: espulsione dei gas dallo stomaco e dall’intestino
GLI STUDI CLINICI
Gli studi clinici effettuati con il Silexan (principio attivo della Lavandula angustifolia Miller detta anche Lavandula officinalis Chaix o Lavandula vera), hanno evidenziato che l’uso orale dell’olio essenziale di lavanda, è efficace nel migliorare la qualità del sonno e i sintomi di ansia e depressione.
Tali benefici sono paragonabili a quelli delle benzodiazepine e degli antidepressivi SSRI, ma senza i noti effetti indesiderati di questi farmaci (e.g. sonnolenza, astinenza da sospensione brusca del trattamento).
MIGLIORAMENTI: ANSIA, STRESS, DEPRESSIONE
Si riscontrano miglioramenti della qualità del sonno, dei sintomi di ansia, depressione, stress in diversi soggetti es:
- donne in post-menopausa
- anziano
- pazienti oncologici
- studenti universitari
sono stati riportati anche con l’uso dell’olio essenziale di lavanda in aromaterapia. Tuttavia, le evidenze cliniche sono meno forti a causa della scarsa qualità degli studi clinici effettuati.
Per consultare l’elenco dei test clinici consultare la pagina della Società Italiana di Farmacologia
Testo elaborato dall’articolo della dott.ssa Antonella Di Sotto, Ricercatrice Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Università Sapienza di Roma e pubblicato sul sito della Società Italiana di Farmacologia.